VSH24 VIDEO SHORT CONTEST IN 24 ORE


VSH24 è un concorso cinematografico di cortometraggi ideato dal regista Juan Diego Puerta Lopez, che lancia ai giovani una sfida: realizzare un cortometraggio nel tempo limite di 24 ore, dall’ideazione alla post-produzione. Al concorso può partecipare qualunque gruppo di persone professionisti e non che, condividendo idee, competenze, spazi e passione, lavorino insieme per 24 ore alla realizzazione di un’opera compiuta, dando cosi visibilità e voce alle nuove generazioni attraverso un percorso creativo. I cortometraggi devono essere obbligatoriamente girati all’interno della città di Palermo, un pretesto anche per raccontare l’anima e le atmosfere del luogo.
Iscrizione al concorso
L'iscrizione al concorso sarà effettuabile tramite l'apposito modulo https://forms.gle/YV8RD7ErCuaimfQ5A
Per informazioni scrivere all'indirizzo e-mail: palermovsh24@gmail.com. L'iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre martedì 14 settembre. Per ogni troupe è necessario che sia un referente
Partecipanti
Ogni troupe può essere costituita di un massimo di 7 membri ufficiali, ogni partecipante deve avere una età compresa tra i 18 ai 30 anni.
Attrezzatura
Può essere utilizzato qualsiasi tipo di videocamera. Non c’è limite al numero delle telecamere che si possono utilizzare. Comunque non si pone alcun limite tecnologico alla strumentazione.
Durata delle opere
I cortometraggi dovranno essere ideati, girati e post-prodotti all’interno delle 24 ore e avere una durata massima di 3 minuti (titoli di testa e coda esclusi) Non verranno considerati in concorso lavori di durata superiore a questo minutaggio.
Modalità di realizzazione
Le opere consegnate devono essere opere originali girate nelle 24 ore di tempo disponibili e all’interno dei confini della città di Palermo. Non è ammesso l'utilizzo di spezzoni di materiale girato pre-esistente. Animazioni, foto, effetti grafici ed effetti speciali sono ammessi purché realizzati nelle 24 ore stabilite. L’organizzazione comunicherà ad ogni troupe tramite e-mail il tema/oggetto del cortometraggio e la traccia da seguire per la sua realizzazione
Contenuti
I cortometraggi per essere ammessi NON devono contenere materiale pornografico; diffamare persone o organizzazioni; violare la privacy; violare le leggi vigenti e contenere materiali di cui i partecipanti non detengono i diritti di utilizzo. L’organizzazione si riserva il diritto di squalificare i partecipanti e i cortometraggi che non rispettino le regole elencate. Non è ammesso l'utilizzo del cortometraggio in senso apertamente "pubblicitario", cioè per dare visibilità a prodotti, marchi, siti internet, iniziative e attività di singoli o gruppi.
Diritti musicali
Non è ammesso l'utilizzo di musica protetta da copyright. Le squadre sono incoraggiate a lavorare con compositori e/o musicisti per scrivere e registrare musiche originali per il proprio film. Tuttavia, visti i tempi estremamente ridotti, è un risultato molto difficile da raggiungere. Per questo motivo è permesso utilizzare musiche preregistrate. Le squadre devono necessariamente essere in possesso dei diritti di utilizzo per qualsiasi tipo di musica usata nel film e devono provvedere a consegnare una liberatoria per ogni musica. Nota: le parodie di canzoni (per esempio, l’utilizzo di una melodia conosciuta con un nuovo testo) non possono comparire nel film senza la liberatoria del compositore originale
Divieto distribuzione
I partecipanti non devono in nessun caso distribuire il corto prima della proiezione ufficiale da parte dell’organizzazione, distribuzione via web inclusa.
Formato e consegna delle opere
I cortometraggi devono essere inviati, entro il termine di scadenza delle 24 ore l'invio tramite posta elettronica di un link tipo Wetransfer, da cui scaricare un file video (mp4). Questo significa che NON SI DEVONO INVIARE i file allegati alle e-mail, ma di usarli solo PER SEGNALARE il link del download. L'ora di invio del link al filmato documenterà il rispetto dei termini di consegna.
Date
-
Comunicazione del tema: mercoledì 15 settembre 2021 - Ore 12:00 tramite e-mail
Consegna ad ogni troupe della traccia da seguire per la realizzazione del cortometraggio -
Termine di consegna: giovedì 16 settembre 2021 - Ore 12:00
Termine ultimo entro il quale ogni troupe dovrà consegnare il proprio cortometraggio rendendolo disponibile per il download digitale (segnalazione tramite e-mail all'indirizzo palermovhs24@gmail.com). Tutti i film consegnati in ritardo, oltre il limite delle 24 ore, non saranno ammessi. -
Comunicazione del cortometraggio vincitore: sabato 18 settembre 2021 – Ore 12:00
-
Premiazione: sabato 18 settembre 2021 – Ore 21 presso il Teatro Biondo.
Riconoscimenti e premiazione
Sabato 18 settembre 2021 il corto sarà proiettato durante la serata dedicata al Premio Ennio Fantastichini, che si terrà dalle 20.30 al Teatro Biondo di Palermo
Liberatorie
Ai vincitori saranno consegnati i moduli relativi alle liberatorie necessarie, che dovranno essere compilati, firmati e riportati agli organizzatori contestualmente al film. Si ricorda che nessun cortometraggio sarà proiettato in mancanza delle liberatorie firmate. Le musiche e gli effetti sonori preregistrati sono ammessi, purché i partecipanti possiedano i diritti per poterli utilizzare. Il referente del film dovrà rilasciare all’organizzazione un’autorizzazione ad inserire il proprio film sui canali web ufficiale (Youtube, Vimeo o altra piattaforma da definire)
.